
Il vero amore al tempo dei classici.
Ieri sera in TV ho visto il film tratto dal romanzo “Cime Tempestose” e mi è saltata all’occhio una cosa. A un certo punto la protagonista Catherine dice una cosa: “Sì, Edgar mi piace, perché è bello ricco, bla bla bla (aggiunge una serie di pregi), ma lo amo di quell’amore fugace, che poi cambierà è presto passerà, invece ciò che provo per Heathcliff è diverso: è l’amore che dura nel tempo, che non cambia, perché è qui nel mio cuore!” Perdonatemi se ho parafrasato, ma non ricordo le parole a memoria. Ma il sunto del discorso era esattamente questo. In poche parole, in una frase, ha riassunto il valore dell’Amore Vero e la differenza che c’è fra questo e un infatuazione, o quello che tanti chiamano innamoramento! Notare come nell’800 avevano molto di più un’idea chiara e cristallina di cosa fosse l’Amore che non adesso.
Se invece si leggono i romanzi odierni rosa, o chick-lit vedo un’enorme confusione. Queste protagoniste, per la maggior parte un po’ tontolotte o comunque svampite, rincorrono un ideale sciocco e fugace di amore, loro rincorrono un innamoramento, e la cosa ridicola è che nel libro alla fine hanno pure il lieto fine!
Ridicolo.
Queste pseudo protagoniste si innamorano di Tizio perché ovviamente è Fighissimo, poi guarda caso è pure ricco ed è lì che aspetta loro! Tutto molto bello. Peccato che queste caratteristiche – la bellezza e la ricchezza, e pure l’intelligenza – non hanno nulla a che fare col Vero Amore. Nell’800 lo sapevano bene a quanto pare, visto che parlavano di cuore. Esattamente. È proprio questo che fa la differenza tra un’infatuazione – per quanto forte e dirompente – e l’Amore Vero!
E ciò si ritrova anche in “Orgoglio e Pregiudizio”, anche se in modo diverso. L’amore tra Elizabeth e Mr.Darcy è ostacolato da motivi concreti e plausibili (non dalle sciocchezze pretestuose dei romanzetti odierni): il differente lignaggio, il pregiudizio di entrambi (lei per l’altezzositá di lui e lui per l’imbarazzante famiglia di lei), ma quando si conoscono per ciò che realmente sono, si amano. Liz non ama Darcy perché “figo” e ricco ma perché, anche se di carattere schivo, è onesto, leale e generoso.
Ora la riflessione che mi nasce spontanea è: non è che nel mondo contemporaneo, con la sua frivolezza e consumismo, si è un po’ perso il significato dell’Amore? Tutti ne parlano, millantano amore, ma per quanto mi riguarda, davvero a sproposito. Mi sembra che si miri più a un significato superficiale dell’amore. Oppure, al suo opposto, a una visione troppo pragmatica, di convenienza, che anche questa non ha nulla a che vedere con l’Amore.
Non a caso, nell’articolo precedente, vi chiedevo: “ cosa state cercando?” Perché molti, al contrario, cercano la stabilità, la sicurezza, cercano una persona con cui costruire un futuro, una famiglia, bla-bla-bla, ma anche qui non guardano all’amore.
Può sembrare lungimiranza, ma per me è solo convenienza. Certo che una relazione così perdura, ma è solo un patto d’affari, e poi a che prezzo? A scapito della passione, infatti questi rapporti magari durano nel tempo, ma in modo scialbo e presto si fa strada la noia o addirittura la sopportazione.State per caso cercando una relazione duratura ma piatta? Contenti voi… La cosa triste è che molti si sono convinti che questa sia l’unica via, che bisogna accontentarsi di ciò, perché l’amore è solo una roba da film, una romanticheria adolescenziale. Quello che voglio dimostrarvi col mio blog è che non è vero. L’innamoramento, l’infatuazione, è una roba adolescenziale, che dura poco, il Vero Amore no! Quello perdura nel tempo, e in modo soddisfacente, non in una relazione piatta, noiosa, poco stimolante, ma in modo pienamente appagante e soddisfacente.
Ultimi post di Sharazad (vedi tutti)
- Quanto è importante la bellezza per trovare il Vero Amore? - 01/04/2021
- 3 Consigli per trovare l’uomo dei tuoi sogni - 15/03/2021
- Come conquistare un amico di letto e farlo innamorare di te (5 segreti + 1) - 28/02/2021
- Perché un uomo sparisce improvvisamente? - 09/01/2021