Cos’è il disturbo narcisistico di personalità e da cosa si origina?
Poco tempo fa in questo articolo vi avevo parlato dell’uomo narcisista e vi avevo caldamente consigliato di stare alla larga da un tizio del genere e di scappare a gambe levate il prima possibile, se non volete impelagarvi in una storia pericolosa e altamente distruttiva per voi stesse.
Ma cosa si intende per uomo narcisista? Ecco come la psicologia descrive la personalità narcisistica.

Il disturbo narcisistico di personalità

Il disturbo narcisistico di personalità deriva il nome da Narciso, un personaggio della mitologia greca il quale, innamoratosi della propria immagine riflessa nell’acqua, si consumò vanamente di desiderio per sé stesso, e fu poi trasformato in fiore.

Gli individui con una personalità narcisistica hanno un’idea grandiosa di sé stessi e delle proprie capacità; sono convinti di essere eccezionali e fantasticano continuamente sui loro futuri successi.

Essi richiedono attenzione costante e ammirazione iperbolica da parte degli altri, e pensano di poter essere compresi soltanto da persone molto speciali o di condizione sociale elevata. Le loro relazioni interpersonali sono disturbate dalla mancanza di empatia, da sentimenti di invidia, arroganza, dal tentativo di approfittarsi degli altri e dalla convinzione di godere di speciali diritti, come se gli altri fossero tenuti a rendere loro favori del tutto particolari e che non occorre ricambiare.

Eziologia del disturbo narcisistico di personalità

La diagnosi del disturbo narcisistico di personalità è fondata su teorie avanzate dia vari psicoanalisti contemporanei. Molti clinici di orientamento psicoanalitico considerano questo disturbo come il prodotto dei nostri tempi e del nostro sistema di valori. In superficie gli individui dalla personalità narcisistica sono contraddistinti da un senso fortissimo della propria importanza, da un totale assorbimento in sé stessi e da fantasie di successo illimitato, ma queste caratteristiche mascherano un’autostima molto fragile. Nella loro costante ricerca di attenzione e di adulazione le personalità narcisistiche sono, sotto la superficie, estremamente vulnerabili alle critiche e temono fortemente di fallire. A volte, delusi di sé stessi, ricercano altri da poter idealizzare, ma in generale non permettono a nessuno di entrare veramente in contatto con loro. Le relazioni della personalità narcisistica sono scarse e poco profonde; quando gli altri inevitabilmente non si dimostrano all’altezza delle sue irrealistiche aspettative, il narcisista li rifiuta con rabbia.

Secondo Heinz Kohut, il Sé emerge precocemente nel corso dell’esistenza sotto forma di struttura bipolare, con una grandiosità immatura a un polo, e una iperidealizzazione degli altri e una forte dipendenza nei loro confronti. Non vi è lo sviluppo di una sana autostima quando i genitori non reagiscono alle manifestazioni di competenza dei figli esprimendo la loro approvazione. Ossia il bambino non viene valutato per il suo valore intrinseco ma piuttosto come mezzo per promuovere l’autostima dei genitori. I genitori danno piuttosto ascolto ai propri bisogni, anziché preoccuparsi di dimostrare approvazione verso i figli, il risultato può essere una personalità narcisistica.

Es. Una bambina non vede l’ora di raccontare il proprio successo scolastico alla madre, ma la madre, invece di ascoltarla con orgoglio, sposta la conversazione dalla bambina a sé stessa e incomincia a parlare dei propri successi, che mettono completamente in ombra quelli della bambina.

I bambini trascurati in questo modo non sviluppano un’autostima sana e interiorizzata, ed hanno problemi ad accettare le proprie manchevolezze. Così, cercano di rafforzare il senso del proprio Sé attraverso la perpetua ricerca di amore e di approvazione da parte degli altri e finiscono per evolvere in personalità narcisistiche.

Tratto da: Gerald C. Davison, John M. Neale, Psicologia Clinica. Zanichelli, 2000.

Bene, dopo questa disamina della letteratura psicologica a proposito del narcisista, nel prossimo articolo vi parlerò di cosa potete fare voi per liberarvi da una relazione tossica con un narcisista manipolatore.
Se avete affrontato una relazione del genere, ci sono alcuni passi che potrete fare per riacquistare stima e fiducia in voi stesse!
Stay tuned!

Un abbraccio, ?
Sharazad

The following two tabs change content below.
Sono Loana Masetti, ideatrice del sito. Psicologa e scrittrice. Anch'io come Monica ho trovato l'Amore Vero, anche se il mio non è longevo come il suo, ma ugualmente presenta tanti punti in comune. Sono qui per guidarti in un percorso di crescita personale e spirituale, che sono le basi per giungere al Vero Amore.
Hai già scaricato la mia guida gratuita per trovare il Vero Amore?
Se anche tu sei stufa di soffrire per amore e vuoi finalmente trovare l'uomo giusto, scopri come raddoppiare il tuo potere seduttivo: SCARICA L'EBOOK GRATIS QUI

 

Un pensiero su “Cos’è il disturbo narcisistico di personalità e da cosa si origina

  1. Precisamente ciò che stavo cercando. Grazie per i tuoi post che mi aiutano tantissimo! Ho già comprato il tuo manuale su come evitare di soffrire per amore e mi ha aperto un mondo!

    Rispondi
  2. Sei la mia ispirazione, quando voglio un po’ di confroto vengo qui a leggere i tuoi post. Seguo alcuni blog ma questo rimane sempre il mio preferito, sia per lo stile, sia le preziose drtitte che mi dai sempre. Grazie di cuore.

    Rispondi

Lascia un commento

richiesto